Strumenti per banda

Se volete conoscere meglio la nostra banda e gli strumenti che la compongono, oppure siete semplicemente alla ricerca di informazioni sugli strumenti musicali per una ricerca, siete nel posto giusto!

Presentazione delle principali categorie di strumenti per banda:
I legni:
Rappresentano gli strumenti che, almeno originariamente, erano tutti costruiti in legno. Contrapposti agli ottoni, i legni occupano un settore dell’orchestra che comprende il flauto, l’oboe, l’ottavino, il clarinetto e la famiglia dei sassofoni. Questi ultimi sono strumenti musicali a fiato, ad ancia semplice, con tubo conico, fabbricato in vari tipi ed estensioni (soprano, contralto, tenore, baritono e basso), inventato da A. Sax verso il 1840, è molto usato nelle orchestre jazz.
Ottoni:
Il termine raggruppa strumenti costruiti almeno originariamente in ottone, tra questi la tuba, la tromba, il corno, il trombone ed il flicorno.
Percussioni:
Strumenti a percussione, quelli in cui il suono viene prodotto percuotendo con vari mezzi membrane, tubi metallici, legni. Sono a suono determinato (xilofono, timpani) e a suono indeterminato (tamburi, piatti, nacchere e bongo)


Flauto Traverso

Strumento musicale a fiato, in legno o metallo. Si distingue in due tipi: flauto diritto e flauto traverso. Il flauto diritto (o flauto dolce), di origine antichissima, ha imboccatura a becco: ha assunto forma definitiva nel XVI sec. Esso venne gradatamente sostituito dal flauto traverso, a canna cilindrica, senz’ancia, che si suona soffiando direttamente contro il bordo di una piccola apertura, detta bocca. Il flauto traverso, importato in Europa dall’oriente nel XII secolo, durante il Medioevo fu usato nella musica militare, ma dalla metà del secolo XVII assunse una particolare importanza nelle orchestre teatrali e di corte.

Ottavino

Strumento musicale appartenente alla famiglia dei flauti traversi. Di piccole dimensioni (conosciuto anche con i nomi di flauto piccolo e flautino), è il più acuto strumento aerofono dell’orchestra. Possiede un timbro molto penetrante.
L’ottavino in orchestra è usato occasionalmente per parti solistiche e per alzare di un’ottava la melodia affidata ai flauti o ai violini.

Clarinetto

Strumento musicale a fiato ad ancia semplice, costituito da un tubo cilindrico di legno, ebanite o metallo, terminante con una svasatura a campana. Il clarinetto basso è a tubo diritto o a padiglione ricurvo e viene spesso usato nelle grandi orchestre come strumento di rinforzo.

Oboe

Strumento musicale a fiato di legno, tronco-conico, a doppia ancia; è una varietà del corno inglese, analogo al clarinetto.
I primi modelli di oboe pare fossero realizzati dalla famiglia Hotteterre e usati dai musicisti della corte di Luigi XIV.

Sassofono soprano

Strumento musicale a fiato, ad ancia semplice, con tubo conico, fabbricato in vari tipi ed estensioni (soprano, contralto, tenore, baritono e basso), inventato da A. Sax verso il 1840; è molto usato nelle orchestre jazz.
Il sassofono soprano è impiegato particolarmente nella musica jazz come strumento melodico unitamente al clarinetto e alla tromba.

Sassofono contralto

Strumento musicale a fiato, ad ancia semplice, con tubo conico, fabbricato in vari tipi ed estensioni (soprano, contralto, tenore, baritono e basso), inventato da A. Sax verso il 1840; è molto usato nelle orchestre jazz.
La famiglia originale dei sassofoni inventati da A. Sax comprendeva 14 strumenti, tra cui il sassofono contralto, attualmente ancora impiegato.

Sassofono tenore

Strumento musicale a fiato, ad ancia semplice, con tubo conico, fabbricato in vari tipi ed estensioni (soprano, contralto, tenore, baritono e basso), inventato da A. Sax verso il 1840; è molto usato nelle orchestre jazz.
Il sassofono tenore o melodico è uno degli strumenti fondamentali delle grandi bande.

Sassofono Baritono

Strumento musicale a fiato, ad ancia semplice, con tubo conico, fabbricato in vari tipi ed estensioni (soprano, contralto, tenore, baritono e basso), inventato da A. Sax verso il 1840; è molto usato nelle orchestre jazz.
Sassofono baritono, uno degli otto sassofoni attualmente impiegati.


Tromba

Strumento a fiato, d’ottone, fornito di tre pistoni con tubo per tre quarti cilindrico e nell’ultima parte conico, terminante in un padiglione.
La prima tromba a pistoni fu costruita da Stölzel e Blühmel all’inizio dell’Ottocento.

Corno

Strumento a fiato di ottone costituito da un tubo che ha nell’interno ritorti che ne modificano la lunghezza e servono a variare la scala dei suoni.
Corno di Guichard. I corni nel Medioevo venivano utilizzati quasi esclusivamente per la caccia e per le milizie.

Trombone

Strumento musicale a fiato di ottone, munito di pistoni o di stantuffo mobile (coulisse).
Il trombone apparve in Europa nel 1400 e conserva ancora la sua struttura originaria: è caratterizzato dalla coulisse telescopica usata per allungare la canna e quindi produrre un maggior numero di note.

Flicorno Contralto

Strumento musicale a fiato, in genere a 3 o 4 pistoni, della famiglia degli ottoni. È dotato di tubo conico (contrariamente a quello cilindrico della tromba e del trombone) che termina in una campana piuttosto ampia e ha il bocchino a forma di tazza (per contribuire ad avere un suono brillante).
Il flicorno contralto detto genis viene usato soprattutto nelle formazioni bandistiche come strumento d’accompagnamento.

Flicorno Baritono

In Italia viene comunemente chiamato bombardino. Insieme al flicorno basso grave (detto anche bombardone), rappresenta la famiglia dei flicorni più gravi. Il bombardino è spesso usato nelle bande.
Il flicorno baritono fu costruito per la prima volta a Vienna nel 1820 e discende direttamente dalla cornetta a chiavi.

Tuba

Strumento a fiato di ottone, a tubo conico con pistone.
La tuba d’orchestra è il basso della sezione ottoni. Inventata nel 1820, fu poco usata fino al 1850; è molto efficace in passi solistici staccati e rapidi, ma può egualmente sostenere una parte melodica.


Timpano

Strumento a percussione costituito da una grossa cappa emisferica metallica sulla quale è tesa una pelle la cui tensione può essere variata al fine di trarre suoni più o meno alti, percuotendola con una mazza ricoperta di feltro o sughero.
L’intonazione dei timpani è controllata da un pedale che modifica la tensione della pelle con un meccanismo “a corona”.

Batteria

Nella musica leggera e nel jazz, complesso di strumenti musicali a percussione che fornisce la base ritmica a un brano.
Nella configurazione base della batteria, le mani (dotate di bacchette, spazzole di fili metallici o mazze felpate) percuotono tre tamburi e due piatti sospesi. Il piede destro aziona la grancassa e il sinistro la coppia di piatti a pedale detta hi-hat, che è anche percossa.

Grancassa

Strumento musicale a percussione, ad intonazione indeterminata e dal suono grave. Conosciuta anche con i nomi di tamburo basso o tamburo lungo, la grancassa attualmente usata nell’orchestra ha fusto stretto di legno, una membrana (talvolta anche due) e un diametro mediamente di cm.85.

Maraca

Strumento musicale sudamericano costituito da una sfera di legno cava munita d’impugnatura e piena di sassolini, che si suona per scuotimento.
Le maracas sono uno strumento molto utilizzato nella musica latino-americana.

Piatti

Strumento a percussione, a suono indeterminato. Consiste in due dischi di bronzo con nel centro una piccola cavità che si percuotono l’uno contro l’altro o, separatamente, con un mazzuolo di legno, feltro, gomma.

Wood-blocks

Strumento percussivo. Due sono i tipi utilizzati: wood-blocks e temple-blocks.
I wood-blocks sono piccoli blocchi di legno a forma di parallelepipedo con una fessura centrale e sospesi ad uno speciale sostegno. Vengono suonati con le bacchette.
I temple-blocks sono blocchi di legno tondeggianti, internamente cavi e con una larga fessura.
Il wood-block viene percosso con un mazzuolo duro per ottenere un suono incisivo e penetrante.

Sonagliere

Strumento a scuotimento formato da piccoli campanelli metallici.
Vengono soprattutto utilizzate per accompagnare la danza e sono utilizzate anche da Mozart in alcune sue composizioni.
La sonagliera, usata solitamente nelle bande, appare in varie partiture di compostori del XX secolo.

Triangolo

Strumento musicale formato da una bacchetta d’acciaio ripiegata a forma di triangolo che, percosso da una piccola verga di acciaio, emette un suono come di campanello.
Il triangolo fu introdotto in orchestra alla fine del XVIII secolo.